Quando perdiamo una persona a cui teniamo, uno dei modi più comuni per onorarne la memoria è attraverso un monumento funebre. Questa è una struttura commemorativa, spesso realizzata in marmo o granito, che viene posizionata su una tomba o in un loculo. Ma quanto costano realmente? Quali fattori influenzano il prezzo? E a chi possiamo rivolgerci per l’acquisto e la realizzazione? In questo articolo forniamo una guida per chiarire ogni dubbio riguardo ai prezzi dei monumenti funebri.
Cosa sono i monumenti funebri e quali sono le tipologie disponibili
I monumenti funebri non sono solo delle semplici lapidi; sono autentiche opere d’arte funeraria, create per onorare la memoria e il ricordo di chi è venuto a mancare.
Monumenti funebri semplici o complessi
modelli più semplici e lineari, come una lapide con incisione, oppure per monumenti più complessi, dotati di statue, colonne o croci scolpite. Questa scelta ha un impatto diretto sul prezzo finale del monumento funebre.
Materiali utilizzati
Il materiale è uno degli aspetti che più incide sul costo. I più utilizzati sono:
-
Marmo: classico, elegante e versatile. Più costoso rispetto ad altri materiali.
-
Granito: molto resistente agli agenti atmosferici e disponibile in diverse colorazioni.
-
Pietra lavica o arenaria: meno comune, ma più economica e comunque durevole.
Decorazioni e personalizzazioni
Le personalizzazioni possono essere:
-
Incisioni con testi o immagini (ad esempio il viso del defunto);
-
Statue o bassorilievi;
-
Fotoceramiche;
-
Lettere in bronzo o acciaio inox;
Ogni aggiunta comporta un aumento dei prezzi, ma consente di creare un monumento unico e ricco di significato.
Prezzi dei monumenti funebri: da cosa dipendono e quanto costano
Parlare di di prezzi dei monumenti funebri significa prendere in considerazione una serie di fattori che determinano il costo finale.
Fasce di prezzo indicative
In linea generale, possiamo delineare tre fasce di prezzo principali (a marzo 2025):
-
Basso costo: dai 600€ ai 1.500€ per monumenti semplici con incisioni base e materiali comuni.
-
Fascia media: dai 1.500€ ai 3.500€, con decorazioni personalizzate, marmo o granito e qualche elemento artistico.
-
Fascia alta: sopra i 3.500€, fino a superare anche i 10.000€ per monumenti di grandi dimensioni o con lavorazioni artigianali elaborate.
Possibili costi aggiuntivi
Oltre al monumento in sé, ci sono altri costi complementari da considerare:
-
Trasporto e posa in opera presso il cimitero;
-
Permessi comunali per la realizzazione e l’installazione;
-
Manutenzione periodica del monumento nel tempo;
Spesso le agenzie funebri o le imprese specializzate in momumenti funerari offrono pacchetti completi, con un preventivo dettagliato che include tutte queste voci.
Come risparmiare senza rinunciare alla qualità
Chi ha un budget limitato può comunque ottenere un buon risultato. Alcuni consigli utili:
-
Scegliere materiali meno pregiati ma resistenti, come il granito nazionale;
-
Evitare troppe decorazioni;
-
Ottenere e confrontare più preventivi da parte di marmisti e imprese funebri della zona
Ricorda che è possibile trovare monumenti funebri economici, ma realizzati comunque con cura e materiali dignitosi.
A chi rivolgersi per la costruzione di un monumento funebre
La scelta del professionista giusto è fondamentale per ottenere un lavoro ben fatto, nel rispetto delle norme e dei desideri della famiglia e del defunto.
I professionisti coinvolti
Solitamente i monumenti funebri vengono realizzati da:
-
Marmisti specializzati in arte funeraria;
-
Agenzie funebri che collaborano con artigiani di fiducia;
-
Laboratori artigiani che operano direttamente su richiesta;
È importante che chi realizza il monumento conosca le normative cimiteriali locali, per garantire che il progetto sia approvato senza problemi o aggravi di costi.
Come scegliere il professionista giusto
Quando si cerca un professionista per la realizzazione del monumento, bisognerebbe valutare valutare:
-
Esperienza e portfolio lavori;
-
Qualità dei materiali utilizzati;
-
Recensioni e opinioni di altri clienti;
-
Disponibilità a offrire un preventivo trasparente e dettagliato;
Un buon consiglio è anche quello di visitare di persona l’esposizione o il laboratorio, per vedere dal vivo materiali e lavorazioni e valutare l’insieme.
Tempi di consegna e installazione
I tempi possono variare in base alla complessità del progetto e alla disponibilità dei materiali. In media, per un monumento di fascia media, dalla progettazione all’installazione possono passare da 4 a 8 settimane. È sempre bene pianificare tutto per tempo, soprattutto se si vuole che il monumento sia pronto per una data particolare, come un anniversario o una commemorazione.
In sintesi, se ti stai informando sui prezzi dei monumenti funebri, ricorda che ogni progetto è unico. I costi possono variare molto in base a materiali, dimensioni, personalizzazioni, lavorazioni artigianali, artigiano (o impresa funebre). E’ meglio sempre chiedere più di un preventivo, valutare con attenzione le proposte e a scegliere un fornitore che sappia interpretare con sensibilità le tue esigenze e ti ispiri fiducia (o abbia una buona reputazione.
Se vuoi onorare degnamente la memoria di una persona cara, la scelta di un monumento funebre è un passo importante: merita il giusto tempo e le giuste valutazioni.