Negli ultimi anni, un numero crescente di famiglie ha deciso di organizzare funerali civili, che sono riti laici dedicati a celebrare la memoria di una persona senza alcun riferimento religioso. Spesso, chi opta per questa forma di addio lo fa per onorare le volontà del defunto o per offrire ai partecipanti una cerimonia più intima e personalizzata. Ma come si svolge un funerale civile? In questa guida, ti accompagneremo passo dopo passo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere.
Cos’è il funerale civile e perché sceglierlo
Il funerale civile è una cerimonia che si tiene senza elementi religiosi, ma mira a onorare la persona defunta attraverso parole, ricordi, musica e momenti di riflessione. Questa opzione sta diventando sempre più popolare, specialmente tra coloro che cercano un rito più personale e privo di schemi rigidi
Differenze tra funerale civile e funerale religioso
La principale differenza è che nei funerali civili non ci sono riti religiosi. Mentre un funerale religioso segue le tradizioni e le pratiche di una specifica confessione (come la messa, le benedizioni e le preghiere), il funerale civile offre la possibilità di una celebrazione più libera e personalizzata. Spesso si tiene in una sala del commiato, in un cimitero o in luoghi che hanno un significato speciale per il defunto.
Quando e perché si opta per un funerale civile
Molte famiglie optano per questa soluzione per onorare la volontà del defunto, specialmente se la persona non era religiosa o desiderava evitare cerimonie religiose. In altri casi, è una decisione presa insieme dai familiari per creare un momento di addio più intimo, in cui il ricordo e le emozioni siano al centro dell’attenzione.
Chi può officiare un funerale civile?
Il celebrante non deve necessariamente essere un ministro di culto. Spesso, può trattarsi di un amico, un familiare o un professionista scelto dalla famiglia o dall’agenzia funebre. Il suo compito è quello di guidare la cerimonia, coordinando i vari interventi e dando un ritmo adeguato al momento commemorativo.
Come si svolge un funerale civile: fasi e momenti principali
Il funerale civile non segue uno schema rigido, ma ci sono comunque alcune fasi comuni che contribuiscono a rendere la cerimonia armoniosa e significativa. L’organizzazione può essere personalizzata in base alle esigenze e ai desideri della famiglia.
Accoglienza dei partecipanti
La cerimonia comincia con l‘arrivo dei partecipanti e l’accoglienza del feretro. In questo momento, si può decidere di allestire un’atmosfera intima, magari con della musica di sottofondo, fotografie o video che celebrano i momenti significativi della vita della persona che ci ha lasciato. È essenziale curare l’allestimento della sala o dello spazio scelto per favorire un clima di raccoglimento.
Discorso introduttivo e commemorazione
Il celebrante inizia la cerimonia con un caloroso discorso di benvenuto, spiegando il significato dell’incontro. Poi, amici, parenti o colleghi hanno l’opportunità di condividere ricordi, aneddoti e pensieri personali. Questa fase rappresenta il cuore del funerale civile, consentendo di onorare l’eredità affettiva e i valori lasciati dalla persona scomparsa.
Musica, letture e momenti simbolici
Durante la cerimonia, è comune alternare brani musicali, letture di poesie, e citazioni che il defunto apprezzava. Alcune famiglie scelgono anche di includere riti simbolici, come accendere candele, deporre fiori o creare un album di ricordi da condividere con i partecipanti.
Come organizzare un funerale civile passo dopo passo
Organizzare un funerale civile richiede molta attenzione e sensibilità per onorare i desideri del defunto e garantire ai partecipanti un’esperienza genuina e toccante.
Scelta del luogo
Il funerale civile può svolgersi in vari luoghi, come una sala del commiato, uno spazio pubblico autorizzato o anche in un luogo privato, purché si abbiano le necessarie autorizzazioni. Alcune persone preferiscono tenerlo direttamente al cimitero o in spazi all’aperto che hanno un significato speciale per loro.
Preparazione del cerimoniale
Con l’assistenza di un celebrante o di un’agenzia funebre, è possibile organizzare il cerimoniale scegliendo:
- chi avrà il compito di parlare,
- quali brani o letture includere,
- se si desiderano momenti simbolici come il rilascio di palloncini o l’esecuzione di un brano dal vivo.
È fondamentale che il rito rispecchi i valori e la personalità del defunto.
Servizi funebri e aspetti pratici
Anche durante un funerale civile, è comune rivolgersi a un’agenzia funebre, che si occupa del trasporto della bara, dell’allestimento della sala e delle pratiche burocratiche necessarie per la sepoltura o la cremazione. Il personale è anche in grado di assistere la famiglia nell’organizzazione della cerimonia, fornendo fiori, impianti audio e tutto ciò che serve.
In breve, il funerale civile offre l’opportunità di creare un momento unico, capace di esprimere in modo autentico la vita e i valori della persona che ci ha lasciato.
Non ci sono regole rigide: ogni aspetto può essere personalizzato, rendendo questo momento di addio davvero speciale e significativo per tutti i presenti.