Affrontare la perdita di una persona cara è sempre un momento difficile, e anche la scelta dei fiori per il funerale può risultare complicata.
I fiori, infatti, non sono solo decorazioni, ma portano con sé messaggi di cordoglio e affetto. Ogni tipo di fiore ha un significato specifico e può aiutare a esprimere emozioni che a parole potrebbero sembrare inadeguate. In questo articolo, ti guideremo nella scelta dei fiori più appropriati per un funerale, ti mostreremo come realizzare una corona o un cuscino floreale e ti daremo alcuni consigli utili da seguire.
Il significato dei fiori per funerale
In molte culture, i fiori utilizzati nei riti funebri portano con sé un profondo significato simbolico. Prima di sceglierli, è fondamentale comprenderne il valore, per poter esprimere un gesto che sia autentico e rispettoso.
I fiori più comuni nei funerali
Tra i fiori più frequentemente scelti per i funerali ci sono i gigli, le rose, i garofani, i crisantemi e le orchidee. Ognuno di questi fiori è spesso utilizzato in corone, cuscini e composizioni floreali dedicate al rito o alla camera ardente.
- I gigli simboleggiano la purezza dell’anima e l’innocenza, indicati per funerali di familiari stretti o giovani;
- Le rose sono tra i fiori più versatili, adatte sia per i familiari che per gli amici, con significati che variano a seconda del colore: rosse per amore e rispetto (indicate per coniugi, partner, familiari stretti), bianche per purezza e memoria (indicate per amici, conoscenti e cerimonie sobrie), rosa per affetto e gratitudine.
- I garofani rappresentano l’amore eterno e la fedeltà, usati per familiari e amici stretti;
- I crisantemi, in particolare in Italia e in molti Paesi europei, sono fortemente associati al lutto e al ricordo dei defunti, indicati per amici, conoscenti e composizioni tradizionali;
- Le orchidee esprimono amore eterno e cordoglio, specialmente nelle delicate tonalità del bianco e del rosa, usate per parenti stretti e persone care;
- Fiori misti: rappresentano vicinanza e affetto, utilizzati per amici, colleghi, conoscenti;
Il significato dei colori nei fiori funebri è molto importante.
Non si tratta solo dei fiori stessi, ma anche dei colori che portano con sé un messaggio profondo. Il bianco, ad esempio, simboleggia purezza e speranza, ed è spesso scelto per i funerali di persone giovani o per trasmettere un senso di pace. Il viola, invece, è associato alla spiritualità e al lutto, mentre il rosso può essere usato per esprimere un amore profondo o un forte legame con la persona che è venuta a mancare.
E per quanto riguarda la scelta tra fiori freschi o artificiali?
Anche se i fiori freschi sono generalmente preferiti per la loro bellezza e naturalezza, non è raro vedere fiori artificiali nelle decorazioni funebri. In particolare, per le tombe o per cerimonie all’aperto, i fiori finti possono offrire una maggiore durata e resistenza alle intemperie. Tuttavia, quando è possibile, è sempre consigliabile optare per fiori freschi, che sono più intensi sia nel profumo che nel significato.
Tipologie di composizioni floreali per funerale
Non ci sono solo mazzi di fiori da portare al funerale: le forme e le composizioni possono variare in base al legame con il defunto e al tipo di cerimonia.
Corone funebri
Le corone di fiori sono tra le composizioni più tradizionali. Di solito hanno una forma circolare, simboleggiando l’eternità e l’infinito. Spesso vengono offerte da amici, familiari o colleghi e aziende. Possono essere personalizzate con nastri che portano un breve messaggio di cordoglio. Cuscini e copribara
I cuscini funebri e le composizioni per coprire la bara sono realizzati con fiori scelti, generalmente dai familiari più stretti. Questo tipo di composizione ha un significato più intimo e personale, rappresentando un ultimo saluto simbolico che accompagna il defunto fino all’ultimo momento.
Mazzi e composizioni floreali
I mazzi di fiori e le composizioni floreali da appoggiare o lasciare accanto alla bara sono adatti anche a chi, pur non essendo un parente stretto, desidera mostrare vicinanza e rispetto. In questo caso, è fondamentale scegliere fiori sobri e tonalità delicate.
Come scegliere i fiori più adatti al funerale
Scegliere i fiori per un funerale è un compito che va oltre l’aspetto estetico. È importante considerare vari fattori, come il legame con la persona scomparsa e il tipo di cerimonia che si svolgerà.
Legame con il defunto
Innanzitutto, il tipo di fiore da scegliere dipende dal rapporto che avevi con il defunto. Se si tratta di un familiare stretto, potresti optare per rose rosse, lilie bianche o una composizione significativa come una corona o un cuscino funebre. Per amici o conoscenti, invece, è meglio scegliere fiori più discreti, come rose bianche o crisantemi.
Stile della cerimonia e cultura di riferimento
Inoltre, ogni cultura e religione ha le proprie tradizioni riguardo ai fiori funebri. In alcune fedi, i fiori sono poco usati o addirittura evitati. È sempre utile informarsi, specialmente se si tratta di riti di religioni diverse dalla propria. Non dimenticare di considerare anche lo stile della cerimonia: un funerale tradizionale potrebbe richiedere composizioni floreali classiche, mentre per un rito laico o più moderno potrebbero essere graditi fiori più originali o personalizzati.
Evitare eccessi e rispettare la sobrietà
Infine, è fondamentale mantenere la sobrietà. In un contesto così delicato, è meglio evitare composizioni troppo appariscenti o dai colori vivaci, a meno che non sia espressamente richiesto dai familiari. I fiori per un funerale devono esprimere rispetto, sobrietà e delicatezza, comunicando un sentimento sincero senza esagerare.
In sintesi, la scelta dei fiori per un funerale è un compito che richiede grande attenzione, rispetto e sensibilità. Ogni fiore, ogni colore e ogni composizione trasmettono un messaggio silenzioso ma estremamente potente, in grado di offrire conforto ai familiari e di onorare degnamente la memoria di chi ci ha lasciato.