Scrivere un necrologio è un gesto che va oltre le parole. È un modo per onorare la memoria di una persona cara, per comunicarne la scomparsa e raccontare, anche solo in poche righe, chi era e cosa ha lasciato in chi l’ha conosciuta. Ma quando arriva quel momento, spesso ci si ritrova confusi, emozionati e senza le giuste parole.
In questo articolo troverai alcune indicazioni che potranno aiutarti nel capire come scrivere un necrologio, quali parole usare, cosa dire (e cosa evitare), e darti alcuni spunti per rendere questo messaggio sincero, rispettoso e personale. Perché anche nei momenti più delicati, un messaggio scritto col cuore può davvero fare la differenza.
Che cos’è un necrologio e qual è il suo scopo
Un necrologio non è solo un annuncio. È un piccolo tributo alla vita di qualcuno.
Definizione di necrologio
Un necrologio è un annuncio pubblico della morte di una persona, solitamente pubblicato su un giornale, sul sito di un’agenzia funebre o condiviso online. Serve a informare amici, parenti, conoscenti del triste evento e a dare dettagli sul funerale o sulla commemorazione.
Ma più di tutto, un necrologio è un’occasione per celebrare la vita di chi ci ha lasciati. Anche in poche frasi, può trasmettere affetto, rispetto, gratitudine.
Quando e dove si pubblica
Il necrologio viene solitamente pubblicato il giorno dopo la scomparsa, o comunque prima del funerale. Lo si può trovare su:
- Quotidiani locali o nazionali
- Siti web di onoranze funebri
- Social network, per condividerlo con un pubblico più ampio
- Bacheche parrocchiali o comunali
Scriverlo nel modo giusto significa dare il giusto spazio alla persona, informare in modo chiaro e trasmettere un messaggio di amore e memoria anche in chi non conosceva il defunto.
Come scrivere un necrologio
Scrivere un necrologio non è semplice, sia per la situazione emotiva in cui ci si trova, sia per la delicatezza del momento, ma con qualche linea guida si può trovare il modo giusto per farlo. Di seguito vengono riportate alcuni consigli su come strutturarlo e quali parole scegliere.
Le informazioni da includere
Ogni necrologio dovrebbe contenere alcune informazioni essenziali e universali, che aiutano a identificare la persona e informare chi legge. Le informazioni essenziali sono:
- Nome completo della persona scomparsa
- Data del decesso
- Età al momento della morte
- Luogo del decesso (facoltativo)
- Eventuali parenti che danno l’annuncio (es. “i figli”, “la moglie”, “i nipoti”)
- Luogo, data e ora del funerale o cerimonia commemorativa
- Una frase di commiato o una breve descrizione della persona
È importante mantenere uno stile sobrio ma sentito. L’obiettivo non è solo informare, ma anche onorare la persona in modo rispettoso e umano.
Come scegliere le parole giuste
Scrivere un necrologio tocca corde emotive profonde. È normale avere il blocco della pagina bianca. Il consiglio? Parti dalle emozioni: chi era questa persona per te? Che cosa ha lasciato?
Puoi usare frasi come:
- “Ci ha lasciati serenamente il nostro amato…”
- “Lo annunciano con dolore la moglie e i figli…”
- “Il funerale si terrà il giorno…”
- “Resterai sempre nei nostri cuori…”
Evitare espressioni troppo fredde o distaccate. Anche se conciso, il necrologio dovrebbe trasmettere calore e far percepire il valore della persona.
Esempi di frasi per un necrologio
Se sei in difficoltà e non sai da dove cominciare, qui sotto ti lascio alcune formule già pronte, che puoi usare come punto di partenza e adattare alla tua situazione.
Esempi formali e tradizionali
Perfetti per annunci pubblicati sui giornali o in contesti più istituzionali.
- “È mancato all’affetto dei suoi cari Giulio Bianchi, di anni 84. Ne danno il triste annuncio la moglie Lucia, i figli Dario e Francesca, i nipoti e i parenti tutti. Il funerale si terrà lunedì 10 aprile alle ore 15 presso la Chiesa di San Luca.”
- “Con profondo dolore annunciamo la scomparsa del nostro caro Franco Bianchi. I funerali avranno luogo martedì 11 aprile alle ore 10 nella Parrocchia di Sant’Anselmo.”
- “La famiglia Chiari annuncia con dolore la perdita della cara Giulia. Il rito funebre sarà celebrato lunedì 21 giugno alle ore 16.”
Queste formule sono essenziali, rispettose e chiare, adatte a contesti pubblici e formali.
Esempi più personali e sentiti
Se vuoi un tono più caldo e vicino, queste frasi ti possono essere adatte.
- “Il tuo sorriso e la tua bontà resteranno per sempre con noi. Ciao nonno.”
- “Ci hai insegnato ad amare la vita con passione e coraggio. Non ti dimenticheremo mai.”
- “Sei stato un marito, un padre e un amico eccezionale. Il tuo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori.”
In questi casi, puoi usare un tono più emozionale, inserendo piccoli dettagli sulla persona o sul rapporto che avevi con lei.
Consigli per scrivere un necrologio davvero significativo
Non basta solo scrivere bene: ci sono alcuni accorgimenti che rendono il tuo messaggio ancora più autentico e rispettoso.
Personalizzare senza esagerare
Va bene voler rendere unico il necrologio, ma ricorda che non è una biografia completa. Non serve scrivere tutto: bastano pochi dettagli che raccontino l’essenza della persona.
Ad esempio:
- “Appassionato di musica e instancabile viaggiatore”
- “Ha dedicato la vita alla famiglia e al lavoro”
- “Sempre disponibile per chi aveva bisogno”
Un piccolo dettaglio può dire tantissimo, senza appesantire il testo.
Rispetta il tono e la sensibilità
Ogni famiglia, ogni situazione e ogni perdita è diversa. Se stai scrivendo il necrologio per conto di altri, assicurati che il tono sia in linea con i valori e le emozioni dei familiari.
Evita espressioni troppo leggere o ironiche, a meno che non sia richiesto. In generale, sobrietà e rispetto sono sempre la scelta migliore e mettono al riparo da figuracce.
Conclusione: scrivere un necrologio con il cuore
Scrivere un necrologio non è assolutamente semplice. È un momento delicato, in cui le emozioni spesso prendono il sopravvento, ma anche un’occasione per lasciare un segno. Un ricordo, una frase, un pensiero che resta.
Ora che hai capito come scrivere un necrologio, come strutturarlo, quali parole usare e quali errori evitare, spero che tu possa affrontare questo momento con un po’ più di serenità e consapevolezza.
Non servono grandi discorsi: bastano parole sincere, scelte col cuore. Perché anche solo in poche righe, puoi raccontare una vita.